Diverse procedure chirurgiche hanno requisiti diversi per i teli chirurgici monouso in base alle esigenze specifiche di ciascun intervento chirurgico. Alcuni dei fattori chiave che influenzano la selezione dei teli chirurgici per le diverse procedure includono:
Dimensioni e forma: i teli chirurgici sono disponibili in varie dimensioni e forme per adattarsi a diversi siti chirurgici e aree del corpo. Ad esempio, i teli utilizzati negli interventi chirurgici addominali possono avere una forma diversa da quelli utilizzati nelle procedure ortopediche.
Fenestrazioni e aperture: alcune procedure chirurgiche richiedono punti di accesso specifici al sito chirurgico. I teli chirurgici con finestrature o aperture pretagliate vengono utilizzati per consentire un accesso preciso mantenendo un campo sterile. La dimensione e la posizione delle finestrature dipendono dai requisiti dell'intervento.
Gestione dei fluidi: le procedure che comportano una significativa perdita di liquidi o l'irrigazione di fluidi possono richiedere teli chirurgici con elevata capacità di assorbimento o contenimento dei fluidi per mantenere il campo chirurgico asciutto e pulito.
Procedure speciali: diverse specialità chirurgiche possono avere requisiti specifici. Ad esempio, gli interventi chirurgici cardiovascolari possono richiedere teli con proprietà barriera più elevate a causa del maggiore rischio di esposizione ai liquidi.
Adesione e fissaggio: alcuni teli chirurgici sono dotati di bordi o linguette adesivi per garantire che rimangano saldamente in posizione durante la procedura, impedendo movimenti o contaminazioni accidentali.
Proprietà antimicrobiche: in alcuni interventi chirurgici ad alto rischio, i chirurghi possono optare per teli chirurgici con rivestimenti o impregnazioni antimicrobiche per fornire un ulteriore livello di protezione contro la colonizzazione microbica.
Resistenza alla fiamma: gli interventi chirurgici che utilizzano apparecchiature elettrochirurgiche o altre fonti di calore possono richiedere teli chirurgici con proprietà ignifughe per ridurre il rischio di incendi chirurgici.
Durata dell'intervento: la durata dell'intervento chirurgico può influire sulla scelta dei teli. Gli interventi chirurgici più lunghi possono richiedere teli con traspirabilità e gestione dell'umidità migliorate per mantenere il comfort del paziente.
Accessori di posizionamento e drappeggio: alcuni interventi chirurgici, come le procedure di litotomia o quelli che richiedono un posizionamento Trendelenburg ripido, possono richiedere teli e accessori specializzati per garantire il posizionamento e la copertura ottimali del paziente.
Proprietà del materiale: il materiale utilizzato nei teli chirurgici può essere selezionato in base alle sue prestazioni di barriera, traspirabilità, morbidezza e altre proprietà specifiche rilevanti per la procedura chirurgica.